Incontro tra EDF e SMADESEPil 6 aprile 2012
Il 6 aprile 2012 a Savines le Lac, EDF e SMADESEP si sono incontrati, come previsto dal loro accordo di partenariato, per fare il punto sulla situazione climatica e sulla gestione del sistema Durance - Verdon con i rappresentanti eletti e gli operatori socio-professionali della zona del bacino di Serre-Ponçon.
Situazione climatica e gestione delle risorse
L'obiettivo di questo incontro era quello di presentare la situazione idrologica degli ultimi mesi, lo stato attuale e le prospettive di riempimento del bacino. Hanno partecipato i rappresentanti eletti e i professionisti di Serre-Ponçon.
Gestione dell'energia di fronte all'ondata di freddo
All'inizio del 2012, l'intensa ondata di freddo ha reso necessario l'utilizzo delle risorse idroelettriche dei fiumi Durance e Verdon per soddisfare il fabbisogno energetico. Serre-Ponçon ha svolto un ruolo cruciale, immettendo nella rete 1.500 MW.
Missione energetica compiuta
Grazie alle scorte iniziali e alla disponibilità di risorse produttive, lo sviluppo della Durance e del Verdon ha compiuto la sua missione energetica, abbassando i livelli di Serre-Ponçon e Castillon.
Situazione idro-climatica corrente
Stiamo attraversando un periodo caratterizzato da una quasi assenza di precipitazioni dal dicembre 2011. Le riserve di neve sono simili a quelle del 2011 nella Durance, ma meno favorevoli nel Verdon. L'aumento delle temperature ha portato a uno scioglimento precoce.
Gestione anticipata prudente
Le previsioni sugli afflussi per la stagione estiva hanno portato ad aggiustamenti nella gestione dei bacini. I programmi di produzione sono stati ridotti, garantendo un riempimento graduale dei bacini entro la fine di giugno.
Misure adottate e gli sviluppi recenti
Dal 24 febbraio, tutti gli afflussi a Serre-Ponçon e Castillon sono stati immagazzinati, tranne quelli necessari per l'acqua potabile, l'agricoltura e la conservazione della biodiversità. A fine marzo i livelli dei bacini erano già saliti di oltre 4 metri a Serre-Ponçon e di 3 metri a Castillon.
Previsioni e vigilanza
Sebbene il deficit idrologico sia reversibile, è necessario vigilare. EDF ha adattato la gestione dei suoi bacini per dare priorità al reintegro e rimane vigile in caso di siccità persistente. Le previsioni vengono aggiornate ogni 15 giorni.