Organizzazione di una pesca d'inventario

Ambiente

Nell'ambito dell'attuazione nazionale della Direttiva Quadro sulle Acque (WFD), dal 2006 l'Office National de l'Eau et des Milieux Aquatiques (ONEMA) è responsabile del monitoraggio delle popolazioni ittiche nei corpi idrici inclusi nelle reti di controllo di sorveglianza (RCS) e nelle reti di controllo operativo (RCO).

Il bacino di Serre-Ponçon è stato monitorato dal 19 al 23 settembre 2011 nell'ambito della rete RCS (monitoraggio effettuato ogni 6 anni): in questi cinque giorni sono stati effettuati campionamenti per caratterizzare la popolazione ittica presente (ricchezza di specie, abbondanza relativa di specie e classi di taglia ed età), utilizzando un protocollo standardizzato che risponde agli obiettivi della WFD.

Lo S.M.A.D.E.S.E.P. ha assistito alle operazioni di rilevamento, che sono state effettuate utilizzando due tipi di reti da posta - bentonica e pelagica - posizionate sui bracci "Durance" e "Ubaye" del bacino, consentendo di rilevare un corpo idrico dalla superficie a una profondità di 75 metri. Le reti sono state posizionate ogni sera - in modo casuale per i bentonici e su ancore fisse per i pelagici - e poi recuperate ogni mattina dalle squadre tecniche dell'ONEMA. Le reti sono state disincagliate ogni mattina a Les Eygoires con l'aiuto di volontari di diversa provenienza, consentendo di inventariare le numerose specie presenti a Serre-Ponçon, tra cui persici, alborelle, scorfani, lasche, toxostomi, coregoni, trote, lucci e orate di varie età e dimensioni.

Completato dall'analisi di altri parametri biologici e fisico-chimici, questo monitoraggio delle attività di pesca dovrebbe consentire di caratterizzare lo stato generale del bacino di Serre-Ponçon.